Oggi l’onorevole Antonella Incerti, deputata alla Camera e componente della commissione agricoltura è venuta a visitare la mia azienda agricola insieme a due rappresentanti dell’Associazione Agrobiodiverso. Antonella è molto attenta al biologico e alle piccole aziende condotte da giovani imprenditori agricoli come me. La ringrazio per avermi ascoltata con molta disponibilità ed attenzione e mi auguro che possa fare molto per le piccole realtà del nostro Appennino!
LA RAGAZZA DELLA SALVIA ACCANTO
Ma cosa ci fai con tutta quella salvia? La mangi? La secchi? La friggi?
Ecco cosa ci faccio!!!! Nutro le mie api che adorano la salvia , il suo profumo, il suo nettare e i suoi colori! E io sono felice così, anche solo osservandole!

Un pomeriggio con il decespugliatore…per concludere la giornata in allegria!!!
Alla prossima!https://www.youtube.com/watch?v=9-GNzvc7j3A
QUANTO SONO BELLE LE MIE SPOSE!!!
Sono due le spose che hanno scelto i miei vasetti di miele come bomboniere. La prima, Jessica, li ha decorati da sola, così io le ho fornito solo il vasetto di miele.
La seconda sposa, Giulia, ha scelto una decorazione molto semplice con tela juta, spago, spargimiele in legno ed etichetta personalizzata.
E’ stata una bellissima soddisfazione per me preparare queste bomboniere e spero che piacciano a tutti voi.
Se qualche sposa è interessata può contattarmi in privato.
Ringrazio Jessica e Giulia per la fiducia che mi hanno riservato e auguro loro ogni bene.
NON C’E’ MONTAGNA PIU’ ALTA DI QUELLA CHE NON SCALERO’
Prendo in prestito le parole di questa canzone di Jovanotti per parlare di un’esperienza che ho appena concluso e che mi spaventava molto: insegnare! Cioè coinvolgere una classe di alunni dell’Istituto Agrario in un corso di apicoltura.
Avevo una certezza: non volevo fare lezioni noiose in un cui l’insegnante parla e gli alunni ascoltano. Ma come potevo coinvolgerli attivamente? Ho così utilizzato alcune App che sono state molto apprezzate e che permettevano di interagire attraverso l’uso del cellulare (come Kahoot per i test, Drive e Mentimeter per le presentazioni, You tube per i video).
Ho previsto anche una parte pratica in cui abbiamo spignattato un pò preparando unguenti, lucidalabbra alla cera d’api o ricette culinarie col miele.
Abbiamo poi terminato con le lezioni pratiche in apiario.
Mi ha fatto piacere vedere tutti i ragazzi carichi di energia, sempre sorridenti, pronti a mettersi in gioco, a sfidare le punture di api! Sono stata felice che alcuni di loro ieri abbiamo condiviso sui social alcune foto con scritto: I CORSI QUELLI BELLI!
Ringrazio anche le prof. Silvia Manstretta e Sara Ferrari che mi hanno coinvolto in questo progetto e mi hanno molto aiutata. Sono prof. stupende!!!
GRAZIE PROF E GRAZIE RAGAZZI!!!!!
Vi saluto con questa canzone!